Insegnante di QI GONG

Giancarlo Puliti
Praticante qicong e arti marziali dal 1983, istruttore Tao Yin Italia.
Dopo alcuni anni di esperienze con lo yoga – pratica che riprenderà di tempo in tempo con insegnanti diversi – si avvicina alle arti marziali praticando aikido per alcuni anni.
Nel 1989 inizia lo studio del tai ji quan, successivamente ampliato agli altri stili che nel kungfu cinese vengono definiti stili interni: la loro caratteristica è lo sviluppo di abilità basate sull’energia interna (“qi” in cinese), considerata la fonte dell’energia vitale.
Contemporaneamente avvia un percorso di approfondimento sui diversi metodi di qi gong (terapeutico, marziale, filosofico), considerando il qi gong inizialmente come una disciplina complementare allo studio e alla pratica delle arti marziali.
A partire dalla fine degli anni ’90 si focalizza l’interesse prevalente per i metodi di lavoro sull’energia interna, attraverso gli insegnamenti e il programma di lavoro della scuola San Yi Quan del maestro francese George Charles.
Nel 2007 completa il percorso di formazione in Tao Yin Qi gong, organizzato all’associazione Tao Yin Italia (ramo italiano della scuola San Yi Quan) acquisendo il diploma di istruttore.
Approfondisce la fisiologia energetica che è alla base della pratica del qi gong (come anche dell’agopuntura e delle arti marziali interne) frequentando il corso triennale di Shiatsu e Filosofia Taoista della scuola di discipline naturali di Maria Teresa Pinardi, di cui consegue il diploma.
Libero da precedenti impegni lavorativi, dal 2011 si dedica a tempo pieno al lavoro di ricerca e di studio sul qi gong e ne intraprende l’insegnamento.
Prosegue lo studio e la pratica del tai ji quan e delle altre arti marziali interne, con diversi insegnanti.
Segue regolarmente gli stages in Italia del maestro George Charles, le lezioni e i seminari di Elisabeth Rochat de la Vallée sulla filosofia taoista e la Medicina Tradizionale Cinese, e gli stages sull’Yi Jing di Pierre Faure, questi sono i suoi attuali maestri di riferimento.