
Riequilibrio Posturale
Con questa attività si mira a contrastare gli squilibri articolari e le tensioni muscolari che spesso sono causate dal mantenimento prolungato di posizioni scorrette (a casa, al lavoro, nello studio, ecc.). Il riequilibrio posturale risulta efficace nel trattamento del mal di schiena, della lombalgia, della sciatalgia, delle ernie, della cervicalgia e delle patologie vertebrali. Eseguendo gli esercizi di ginnastica posturale almeno due volte la settimana, dopo circa tre mesi di allenamento, si comincerà a sentire e vedere i primi risultati: schiena più sciolta, portamento più corretto, spalle aperte e muscolatura del collo più rilassata.
Satyaom propone corsi di ginnastica posturale tenuti da fisioterapisti e osteopati.
Mantenimento Tonico-Posturale
Prevede un riscaldamento in piedi con esercizi semplici di coordianzione motoria per sollecitare la capacità cardiovascolare. Segue una parte di tonificazione specifica per i diversi distretti muscolari in genere praticata a terra, sul tappetino. In tal modo si sviluppa la resistenza, la coordinazione, la flessibilità e l'equilibrio anche grazie all'uso di attrezzi propriocettivi.
Pilates
Il Pilates non è una disciplina che fa sudare, tuttavia chi si dedica regolarmente alla pratica degli esercizi noterà un cambiamento nel proprio corpo che però non sempre si misura sull’ago della bilancia. Quali sono i benefici del Pilates?
-
rende la schiena forte e sana e previene il mal di schiena
-
migliora la postura e la coordinazione muscolare
-
dà flessibilità dove serve
-
dà stabilità dove serve
-
allunga e snellisce i muscoli
-
migliora la capacità respiratoria
-
aumenta la densità ossea
-
riduce la pancia
-
migliora l’equilibrio
-
migliora la percezione corporea
-
riduce gli attacchi di emicrania se sono dovuti ad una cattiva postura
Kundalini Yoga
Il Kundalini Yoga lavora sul corpo attraverso i kriya, sequenze di posture e movimenti connessi con particolari tecniche di respirazione che stimolano la circolazione sanguigna, depurano e fortificano i tessuti e gli organi, bilanciano il sistema ghiandolare, rafforzano il sistema nervoso. Si acquisisce un senso di vitalità e di coscienza del proprio corpo accompagnato ad una sensazione di consapevolezza di se gradualmente crescente. Contemporaneamente al lavoro sul corpo, il Kundalini Yoga utilizza tecniche di rilassamento e di meditazione, accompagnate dalla recitazione di mantra (una sequenza sacra di suoni) che agiscono progressivamente anche sull'energia mentale e la concentrazione, donando l'esperienza di una profonda calma interiore.
Hatha Yoga
Ha significa sole inteso come corrente solare, la parte attiva del corpo. Tha significa luna inteso come corrente lunare, la parte passiva dell’essere umano. Yoga significa unità inteso come unità tra corpo, mente, intelligenza, ego e l’anima. Hatha Yoga è costituito da un complesso di posizioni (Asana) e esercizi di respirazione (Paranayama) che vengono mantenute per un certo tempo e durante le quali ci si dedica all'ascolto del corpo e del respiro per ottenere un miglioramento del benessere psicofisico. Gli esercizi di yoga non presuppongono conoscenze preliminari e sono soprattutto semplici da imparare. Non è necessario essere allenati o molto flessibili per poterlo praticare, al contrario, con lo yoga ognuno lavora per sé individualmente con il proprio corpo, senza competizione con altri. Per questo motivo può essere praticato da giovani ed anziani.
Metodo Mio-Equilibrio
(adulti, bambini e ragazzi)
E’ un metodo di allungamento profondo delle catene muscolari in un’ottica di integrazione tra corpo-mente-emozioni.
Si basa in particolare sulla Psicomotricità e sui principi di Mézières che intorno agli anni ’50 rivoluzionò la fisioterapia classica scoprendo l’importanza dell’accorciamento delle catene muscolari nella maggior parte delle problematiche che il corpo esprime.
Il mal di schiena, il mal di testa, l’artrite, l’artrosi, la cifosi, l’ernia al disco, la scoliosi, il piede piatto, le ginocchia valghe e vare, periartrite e tante altre problematiche sono la conseguenza di muscoli contratti.
L’ascolto e la consapevolezza del proprio corpo, l’allungamento delle catene muscolari attraverso esercizi di contrazione isometrica, il massaggio, il movimento sentito e sensibile, consentono al corpo di tornare al suo naturale Equilibrio fisico ed emotivo.
Meditazione
Ci sono tante idee diverse su cosa sia la meditazione. Un elemento primario dell'approccio di Osho alla meditazione è la necessità che il meditatore comprenda la natura della mente, invece di entrare in conflitto con essa. La parola meditazione è anche usata per ciò che può essere definita, in modo più accurato, una tecnica di meditazione. Le tecniche sono strumenti per creare un ambiente interiore che faciliti il disconnettersi dal corpo/mente e permetta semplicemente di essere. Esistono molte tecniche che vengono praticate nel contesto della vita di tutti i giorni - sul lavoro, nel tempo libero, da soli o con altri.
Ginnastica Energetica
Ha lo scopo di controllare, riequilibrare e potenziare l'energia che fluisce nel nostro organismo al fine di raggiungere e mantenere uno stato di benessere psico-fisico, tonicità e flessibilità muscolare, sia fisica che mentale. Gli strumenti utilizzati sono la respirazione, lo stretching e alcune posizioni note dello yoga, la stimolazione dei meridiani del corpo mediante la digitopressione e l'automassaggio. Facile per tutti da praticare perché lavora rispettando i propri limiti e possibilità, la Ginnastica Energetica rappresenta un efficace strumento per la propria salute sia a livello preventivo che curativo.
Ginnastica Over 70
Attività ginnica interamente svolta seduti dando enfasi ad esercizi per migliorare la mobilità articolare. Vengono proposti esercizi per migliorare la coordinazione motoria, la resistenza e il sistema cardiocircolatorio, nonché esercizi di tonificazione muscolare e stretching per migliorare la mobilità. Con o senza l’ausilio di piccoli attrezzi, il corso è rivolto a uomini e donne con problemi di deambulazione o a coloro che, a causa di dolori articolari o per altre ragioni, non sono in grado di svolgere esercizi a terra o di partecipare ad un corso di ginnastica posturale.
Being Energy
Being Energy è l’aspetto pratico dell’arte degli sciamani dell’antico Messico. Attraverso semplici movimenti, respirazioni e meditazioni adatti a qualsiasi condizione fisica ed età, è possibile sviluppare un corpo più agile e flessibile, un migliore equilibrio, vitalità, una mente chiara e aumentare la forza interiore.
Yoga Dinamico
Questo tipo di yoga è movimentato, energizzante e fluido e si basa sulla tradizione dell'Ashtanga Vinyasa Yoga. Ogni Asana scorre dentro l’altra in maniera fluida e spontanea accompagnata dalla respirazione Ujai che è “complice” degli Asana in costante trasformazione. La respirazione è intensa e udibile.
La disciplina promette di rinforzare tutto lo scheletro e potenziare la muscolatura. La respirazione vinyasa aiuta a liberare negatività e tossine e scarica la tensione in maniera equilibrata e naturale. All’estero questa forma di yoga è chiamata “Power Yoga” grazie alle sue qualità di potenziamento e rafforzamento di mente e corpo.
Corsi
Qi Gong
Il Qi Gong è conosciuto e praticato da millenni in Cina, come “pratica di lunga vita”. Aiuta a migliorare la postura e a sciogliere i blocchi articolari, sulla ricerca della respirazione naturale che si fonde con il movimento, sul rilassamento, sul raffinamento delle percezioni sensoriali, sulle visualizzazioni, sulla concentrazione e sulla capacità di focalizzare l’attenzione e l’intenzione, tutte abilità che vengono sensibilmente rafforzate dalla pratica regolare del Qi Gong
Il Qi Gong è conosciuto e praticato da millenni in Cina, come “pratica di lunga vita”. Aiuta a migliorare la postura e a sciogliere i blocchi articolari, sulla ricerca della respirazione naturale che si fonde con il movimento, sul rilassamento, sul raffinamento delle percezioni sensoriali, sulle visualizzazioni, sulla concentrazione e sulla capacità di focalizzare l’attenzione e l’intenzione, tutte abilità che vengono sensibilmente rafforzate dalla pratica regolare del Qi Gong
MYOFASCIAL RELEASE CON IL "BLACKROLL“
Tramite un auto-massaggio, chiamato anche "myofascial release“, siamo in grado di rilassare e "flessibilizzare“ le fasce del nostro corpo, stimolando e migliorando la circolazione all’interno delle fasce.
Anche se le prime sessioni possono essere parzialmente dolorose, é imperativo mostrare costanza nella presenza degli allenamenti. La persistenza sui punti di dolore chiave (Triggerpoint) rilascia e allena la fascia e rigenera il tessuto circostante.